Legacy 2.9
._.-._.-._.-._.-._.-._.-._.-._.
~Can't resurect Ghandi, resurrect King, but if
we put our heads together we can do anything.
Demetra
(in greco: Δημήτηρ, "Madre terra" o forse "Madre dispensatrice") Nella mitologia greca è la dea del grano e dell'agricoltura, costante nutrice della gioventù e della terra verde, artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte, protettrice del matrimonio e delle leggi sacre.
PRIMO PIANO:
Negli Inni omerici viene invocata come la "portatrice di stagioni", un tenue indizio di come ella fosse adorata già da molto tempo prima che si affermasse il culto degli Olimpi, dato che l'inno omerico a Demetra è stato datato a circa il VII secolo a.C.
DALL'ALTO DEL SUO SEGGIO:
Le figure di Demetra e di sua figlia Persefone erano centrali nelle celebrazioni dei Misteri eleusini, anch'essi riti di epoca arcaica e antecedente al culto dei dodici dei dell'Olimpo. La figura equivalente a Demetra nella mitologia romana era Cerere.
La prima foto è bellissima *o*
Demetra era la mia seconda scelta![]()
Legacy 2.9
._.-._.-._.-._.-._.-._.-._.-._.
~Can't resurect Ghandi, resurrect King, but if
we put our heads together we can do anything.
Artemide
Artemide nelle religioni dell'antica Grecia e' figlia di Zeus e Leto, sorella gemella di Apollo. Fu una tra le piu' venerate divinita' dell'olimpo e la sua origine risale ai tempi piu' antichi.
In epoca romana venne assocciata a Diana, mentre gli etruschi la veneravano con il nome di Artume.
Il cervo ed il cipresso erano fra i suoi simboli sacri.
Artemide era adorata e celebrata allo stesso modo in quasi tutte le zone della Grecia, ma i più importanti luoghi di culto a lei dedicati si trovavano a Delo (sua isola natale), Braurone, Munichia (su una collina nei pressi del Pireo) e a Sparta. Era la dea della caccia, della selvaggina e dei boschi e una divinità lunare. Era, per sua espressa richiesta, vergine ma era adorata anche come dea del parto e della fertilità perché si diceva avesse aiutato la madre a partorire il fratello Apollo.
Fonti Wikipedia
La prima foto l'ho fatta di giorno per mostrare meglio la simma nella seconda ho usato i simboli incluso il benedetto cervo che mi ha fatta impazzire, oltre che ovviamente la notte! xD
Piccola precisazione per cui ho scelto lei, adorando la notte non potevo rinunciarci
Ditemi se qualcosa non va bene.. come sempre! xD
Ultima modifica di Damnedgirl; 30th March 2012 alle 03:35
Bellissimo concorso!!!
AMO la mitologia greca (come tutti quelli che hanno fatto il classico...) Uffi, mi avete preso Medea... Vabbè farò qualcosina preso dal mio mito preferito: Orfeo ed Euridice
Bellissima Artemide (la seconda foto è stupenda), ma anche altri sono stati bravissimi!
EURIDICEEuridice (ninfa driade) era la moglie di Orfeo (figlio della musa Calliope, promotore delle arti. Col suo canto e col suono della lira placava le bestie feroci e animava le rocce e gli elementi della natura). Vivevano felici ed innamorati nei boschi, ma l'idillio finì ben presto: ella morì avvelenata dal un morso di un serpente.
Orfeo entrò negli inferi per convincere Ade e Persefone a restituirgli l'amata. Riuscì nell'intento, ma per un errore la perse nuovamente per sempre.
Intonando al canto le cordedella lira, così (Orfeo) disse: «O dei [...] per questi luoghi paurosi,per questo immane abisso, per i silenzi di questo immenso regno,vi prego, ritessete il destino anzitempo infranto di Euridice![...]Anche Euridice sarà vostra, quando sino in fondo avrà compiutoil tempo che gli spetta: in pegno ve la chiedo, non in dono.Se poi per lei tale grazia mi nega il fato, questo è certo:io non me ne andrò: della morte d'entrambi godrete!».Mentre così si esprimeva, accompagnato dal suono della lira,le anime esangui piangevano; [...] Né ebbero cuore,regina e re degli abissi, di opporre un rifiuto alla sua preghiera,e chiamarono Euridice.
Orfeo, prendendola per mano, ricevette l'ordinedi non volgere indietro lo sguardo, finché non fosse uscitodalle valli dell'Averno; vano, se no, sarebbe stato il dono.In un silenzio di tomba s'inerpicano su per un sentieroscosceso, buio, immerso in una nebbia impenetrabile.E ormai non erano lontani dalla superficie della terra,quando, nel timore che lei non lo seguisse, ansioso di guardarla,l'innamorato Orfeo si volse: sùbito lei svanì nell'Averno;cercò, sì, tendendo le braccia, d'afferrarlo ed essere afferrata,ma null'altro strinse, ahimè, che l'aria sfuggente.Morendo di nuovo non ebbe per Orfeo parole di rimprovero(di cosa avrebbe dovuto lamentarsi, se non d'essere amata?);per l'ultima volta gli disse 'addio', un addio che alle sue orecchiegiunse appena, e ripiombò nell'abisso dal quale saliva.
(tratto dalle Metamorfosi di Ovidio)
Foto di Euridice col serpente che la uccideràSpero sia tutto ok!
Foto di Euridice morta tra le braccia di Orfeo
Wow Alba, che foto stupende!! Complimenti!!![]()