Prima parte dell'epilogo Esperin e Ryuk postata Qui![]()
Prima parte dell'epilogo Esperin e Ryuk postata Qui![]()
Seconda parte dell'epilogo di Esperin e Ryuk postata qui![]()
mi era sfuggita (insieme a tanti altri particolari, temo) la storia della piccola Mayla (la gemellina di Auron)
Dire che sono diventata un blocco di ghiaccio, dopo averla letta, è dire davvero poco...
Non ero preparata, al massimo potevo aspettarmi qualche vendetta nei confronti della madre, da parte dei Leithien, oppure che ci fosse di mezzo Raiden, ma ma ma ma...
Per quanto mi riguarda, non ho vissuto il gdr sulla mia pelle, come voi, e quindi la mia reazione è stata puramente emotiva. Tento comunque di dare un giudizio razionale all’orrore dell’azione compiuta da Ryuk.
Era un’anima fragile, nato e vissuto tra in un clima famigliare improntato all’odio e alla violenza. Un’ anima che cova dentro di se un vulcano, represso ed incontrollabile che, nel momento in cui esplode, lo possiede totalmente. E questo avviene non appena entra in contatto con quella forza dirompente che è l’amore.
L’amore rappresentato da Irina e dai piccoli, il sogno di una vita diversa e serena, bruscamente interrotto dal tradimento di lei.
Ryuk uccide con Irina e Mayla tutta la sua delusione ed il suo dolore, nell’unica forma che conosceva…la violenza cieca. Auron si è salvato per un puro miracolo ….
Povero Ryuk, povera piccola innocente Mayla…
Ora indubbiamente lui è cambiato, ha fatto pace con se stesso e con il suo passato, ed è sposo e padre felice. Ma per me sarà comunque difficile dimenticare questo episodio, e sicuramente sarò un po’ meno benevola nei miei giudizi su di lui, almeno per ora.
Ho tentato di giustificare le sue azioni, ma non riesco a perdonarlo, è più forte di me... ma continuare comunque a recuperare quello che mi manca ….
Grazie per il link, Eclisse…![]()
Come tu stessa hai ammesso, ti mancano un bel pò di pezzi, di certo tutto il percorso di due anni di gdr non si riduce a quel flash, il quale è solo l'apice del tutto, manca tutta la parte prima (17 anni di vita che lo hanno formato in quel modo), tutta la parte dopo, gli ci sono voluti quasi vent'anni per riuscire persino a pronunciare il nome di sua figlia :'D Ovviamente mettendosi a nudo con Auron ed Esperin senza tenersi più quel segreto. Sicuramente il suo gesto non è accettabile, neanche condivisibile, ci mancherebbe, ho puntato volontariamente a qualcosa di forte che segnasse il personaggio nel profondo e non lo rendesse mai, neanche con un cambiamento radicale, un angelo agli occhi altrui. Ti ringrazio comunque per aver letto e commentato quella parte alla quale tengo molto![]()
..purtroppo per questioni di tempo, ho letto solo i tre flash, ed il mio commento è stato sicuramente estemporaneo e riduttivo: sono stata incerta fino alla fine, in effetti, se postarlo o rimandarlo, a quando, avessi approfondito maggiormente il personaggio.
Adesso mi rendo conto che forse avrei dovuto rimandarlo, ma tant'è....
Cara Eclisse, ti prometto che torneremo presto a parlare di Ryuk...ci tengo a farlo....
Un abbraccio!
EfremMi è piaciuto molto questo primo stralcio di epilogo, già ero a conoscenza di alcuni pezzi visto che sono coinvolte Reneè e Daphne, ma nonostante ciò è stato bello poter rileggerli assieme a ciò che non conoscevo ancora. Efrem non si è snaturato, è rimasto il solito ribelle rompiscatole, ma ora ha messo insieme i pezzi del suo passato ed ha avuto risposta a quelle incognite che lo hanno tormentato dalla morte di sua madre, questo lo ha reso solo quel "tantino" più coscienzioso. Bello il contrasto tra la parte iniziale e tutti i vari passaggi che hanno segnato la sua permanenza in prigione, fino alla scarcerazione ed alla decisione di riprendere in mano la propria vita, quella goccia che cade incessantemente ad inizio post mi ha ricordato, metaforicamente, il suo chiodo fisso: la vendetta che lo ha consumato dall'interno per lungo tempo. Lo scontro con Reneè
finalmente i fratelli si parlano faccia a faccia, ognuno con i propri torti e le proprie ragioni, la bilancia non pende da nessuna parte secondo me. Zio Efrem
Non mi soffermo sul punto dove hanno fatto pace, altrimenti mi perdo in centinaia di parole, dico solo che mi ha toccato molto vederli così, una famiglia, come non lo sono stati per troppo tempo. E così Efrem decide di affrontare i propri demoni, uscito dal carcere sceglie di allontanarsi da Dohaeris, una decisione tanto discutibile, quanto coraggiosa, ma in pieno stile Efrem e questo conferma il fatto che è sempre rimasto il nostro ribelle di sempre, ma che riesce a trovare un equilibrio solido, senza più tormenti e vuoti da colmare... tranne uno. E qui arriviamo a Daphne u_u
Daphne: Hem... sorpresa!
Ma quanto tempo ci hai messo caro Efrem? I due anni di prigionia te li perdoniamo, ma questo anno di viaggio? eh? EH?
Il nuovo look mi ricorda uno di quei nomadi gnocchi che si vedono nei film, la barbetta più folta ed il codino gli donano decisamente, anche se mi sono affezionata alla vecchia immagine di lui U_U Le foto tutte bellissime, inutile dirlo, sia le inquadrature che le luci, bellissime anche le comparse, in particolar modo l'elfo albino, veramente molto particolare. Per il testo mi dilungo un pò: sono almeno 4 anni che leggo tuoi testi ed il cambiamento nello stile è evidente, le descrizioni e le introspezioni sono sempre più belle, riesci a calare il lettore non solo nell'atmosfera, ma nella psicologia del pg, un ottimo mix, per niente semplice da ottenere, soprattutto per la tua giovane età (mi sento vecchia u_u), quindi ti faccio i complimenti anche per lo scritto![]()
E dopo Lantis e Reneè finalmente possiamo leggere anche la prima parte dell'epilogo di Efrem che va a completare il quadro dei primi anni dopo la guerra e delle vicende che hanno coinvolto i personaggi principali di questa storia, devo dire che ancora una volta sono rimasta più che soddisfatta da come avete scelto di evolvere i rapporti tra i tre, soprattutto quello tra Efrem e Reneè per i quali ero molto in pensiero
Complimenti a Sims per lo scritto e per le foto, entrambi davvero fatti bene e molto curati, forse questo è in assoluto il tuo post che mi è piaciuto di più in tutto il GdR, senza nulla togliere agli altri pg ed a tutti i tuoi testi che sono sempre ben fatti e sentiti, ma il livello di cura dei dettagli e di introspezione che hai raggiunto in questo testo è davvero spettacolare e si vede che hai messo una parte di te in tutto questo, ancora più del solito.
E' stato bello leggere tutta l'evoluzione di Efrem nel periodo di carcere, il modo in cui ha affrontato quello che ha scoperto su sua sorella ed i sensi di colpa per quello che ha fatto (e qui io sono MOLTO MOLTO in difficoltà perchè vorrei TANTO continuare ad odiarlo per il suo gesto INFAME ma sono troppo debole e non ce la faccio U_U ) ma anche la consapevolezza che le colpe siano di entrambi, cosa che Reneè ha capito presto, ancora prima di andargli incontro con quel gesto il giorno del suo compleanno. E qui c'è da dirlo...ancora una volta è tutto merito di Shen, se non ci fosse lui in questa casa andrebbe tutto a rotoli!!! Bellissima la scenetta della torta, ho rivisto in quel momento i due ragazzini che giocavano con la terra dietro casa, timorosi di essere rimproverati da Ysotta, ed è stato davvero commovente
La scelta di allontanarsi per un ulteriore anno, condivisibile da un lato e riprovevole dall'altra, è sicuramente nell'indole ribelle di Efrem, che è rimasto se stesso nonostante le nuove consapevolezze scaturite da tutta questa esperienza, com'è giusto che sia. Mi è piaciuto tutto il pezzo passato con gli elfi, tutta l'ambientazione e soprattutto l'elfo albino che è particolarissimo, dopo la sim del concorso devo dire che ti riescono davvero bene. E meno male che li ha rifiutati tutti, altrimenti avrebbe perso qualche arto oltre i confini del Regno, i sostenitori del Dafrem sono sempre dietro l'angolo, attento Efrem U_U
E finalmente vediamo anche i tre piccoli batuffoli suoi e di DaphneMa quanto sono adorabili??? Ma quanto? Li amo
Lo so, sapevo già qualcosa, dato che nella foto c'è anche Shayla, ma vederli finalmente tutti insieme mi ha fatto troppa tenerezza
E la foto dove Efrem li conta prima di svenire mi ha fatto ridere per tipo mezz'ora AHAHA
Ora sono curiosa di vedere come evolverà il suo rapporto con Daphne, se lei riuscirà a perdonargli di essere stato via tutto quel tempo e se troveranno finalmente il loro equilibrio, COME IO PRETENDO, ma soprattutto... voglio vedere Efrem alle prese con i pannoliniTi piaceva fare l'elfo libero eh? EH? U_U
Eccomi qui a commentare la seconda parte dell’epilogo di Lantis, rendendomi conto poi, che ancora non avevo commentato quello di Efrem (lo avevo letto in diretta durante l’aggiornamento, rimandando il commento al giorno dopo e finendo inevitabilmente per dimenticarmi di farlo)
Rimedio così con un unico post…
EFREM
Premesso che proprio non riesco a smettere di odiarlo, gli si deve però rendere atto che, nel lungo periodo trascorso in prigione, ha avuto modo di riflettere sulla sua vita, ed i suoi precedenti errori, iniziando così il cammino, verso una importante crescita personale, in modo egregio
Ha elaborato con quel lungo silenzio, una vita di odio e rancore, guarendo dalla malattia che lo stava divorando, e questo non può essere per lui che il raggiungimento di una tappa importante.
Merito naturalmente anche di Renèe ….con quanta tenerezza per entrambi (sì, avete capito bene, anche anche per lui) ho riso allo scambio battutacce reciproche, sulla corona che ingrossava la testa di lei e sull’”occhio scemo” di lui.
E’ proprio quel battibecco che ricorda ad entrambi di essere fratelli e getta le basi del loro nuovo rapporto e della nuova vita di Efrem. La torta mangiata con una sola forchetta, i ricordi d’infanzia, dopo i quali lui ricomincia a contare il tempo. Bellissimo!
E Shen, naturalmente. Concordo con Sere che, se non ci fosse lui, tutto sarebbe molto più difficile. Quel bimbetto è davvero è davvero il “deux ex machina” di tante situazioni, che sarebbero moto più difficili.
Il viaggio di Efrem, è un viaggio alla scoperta di se stesso. La tribù dei Dalish, la loro ricerca delle origini elfiche e dei ricordi del loro mondo perduto, è altamente indicativa, secondo me…
Terminato tutto, è tornato da Daphne, forse la cosa più bella della sua vita, ma spero vivamente che appena ripresosi dallo svenimento, dovuto alla conta dei gemelli (tre/quattro…non ho capito quanto sono ….) lei gli rifili almeno un paio di ceffoni, perché se li merita!
Comunque ….vai Efrem, hai la vita davanti…adesso….!
LANTIS
E’ cresciuto molto anche lui nel frattempo. Come Efrem, sta lentamente facendo il punto della situazione sulla sua vita, sulle delusioni ed i devastanti sentimenti che tanti guai hanno causato.
Sta costruendo un bel rapporto con suo figlio, e Shen lo adora …. sono commoventi le foto in cui giocano e parlano insieme.
Chissà, forse Renèe ha sbagliato a nascondergli per tanto tempo l’esistenza del bambino, ma probabilmente, al suo posto io avrei fatto la stessa cosa. Non dimentichiamo che Lantis sta cambiando ora, ma prima che tutto accadesse, forse non sarebbe stato un buon padre, e lei lo conosceva troppo bene.
E la sua sempre più marcata, somiglianza con Raiden continua ad inquietarmi, non chiedetemi perché……
Dolcissimo Shen, che cerca tutte le occasioni per creare un riavvicinamento tra i genitori, ma il combattimento tra i due ci da il polso della situazione: parità assoluta, rabbia ancora tanta da parte di entrambi.
Non può essere diversamente del resto, ma in questo confronto ho visto ancora il rapporto di odio/amicizia/stima/gelosia che legava Lantis e Drako.
Devo dire che, alla fine del capitolo precedente, ero molto più ottimista sul percorso di Lantis, ora mi rendo conto che la sua strada è ancora lunga, diversamente da quella di Efrem …..
Ma c’è Renèe a guidarlo…perché Renèe lo ama, lo ama più della sua vita …..e secondo me non sposerà mai nessun altro!
Scritto e foto stupende come sempre e e grazie per le emozioni che mi fate provare!![]()
Pigrooooniiii, siete tutti in ferieeeee????![]()
Ma io non avevo più commentato Lantis! Rimedio subito u_u
Fa uno strano effetto vederlo così diverso, non solo esteticamente ma soprattutto come modo di pensare e si nota già dalle scelte che prende, come occupare una stanza così modesta ed indossare quel tipo di abiti, o dai pensieri che fa su Reneè e soprattutto con Shen. Mi fa un pò pena, lo devo ammettere, anche se mettendomi dall'altro lato trovo tutto giusto e meritato, ma leggere che non sa neanche se può allenare suo figlio, o passare del tempo con lui senza dover prima chiedere il permesso alla madre, mi fa tenerezza. Questa foto poi mi ha commossa, da quanto tempo non sorrideva in modo così spontaneo? Sono troppo belli insieme
Shen dimostra sempre di essere tremendamente saggio, il più delle volte anticipa i pensieri dei suoi genitori e sembra sapere sempre cosa provano o cosa vogliono... è sicuramente il personaggio più affascinante di questo GdR e non vedo l'ora di sapere di più di quella che sarà la sua storia futura. E' però anche un gran ruffiano U_U Basta leggere di come ha chiesto alla madre se poteva restare anche il padre in armeria
Mi è piaciuto molto tutto il collegamento col passato che ha chiarito ancora di più i sentimenti contrastanti che hanno portato Lantis al cambiamento ed a chiudersi in se stesso (I saggila foto di papino con Drako
) e soprattutto il riferimento a Drako che in questa parte di epilogo abbiamo rivisto chiaramente in Reneè e nel suo modo di combattere, Lantis non era ancora riuscito ad accettare cosa lei rappresentasse nella sua vita, oltre alla donna amata, continuava a scindere quelle due figure che avevano significato tanto per lui ed ora invece ha fatto quel passo in più che mancava per esserne totalmente consapevole ed anche per dare una svolta al loro rapporto decidendo di parlarle con sincerità, dopo tanto tempo (e sempre grazie a Shen!). E' difficile dare ragione ad uno dei due, anche Reneè ha sbagliato nascondendogli di suo figlio, l'ha fatto per motivi validi dato che Lantis sette anni prima non sarebbe stato un buon padre come lo è ora...ma magari conoscere Shen ed avere lei accanto lo avrebbe salvato prima, chi lo sa. E' chiaramente ancora innamorata di lui nonostante le sue parole, il rancore ed il senso del dovere che ha guidato tutte le scelte della sua vita, sia in una forma che nell'altra e spero proprio che questa volta agisca d'istinto, come quell'unica volta che ha tradito i suoi obblighi raggiungendo le stanze di Lantis, e non decida per senso del dovere come ha sempre fatto.
Complimenti per il testo e per le foto, continuate presto![]()