Re: [Guida] Regolamento GDR
Termini di gioco
Master, quest e situazione libera
Il master è colui che si occupa di creare l’ambientazione o la situazione di gioco e che supervisiona l’osservazione delle regole (Admin, moderatori, giocatori esperti). Il master solitamente interviene nelle Quest, le quali sono situazioni di gioco limitate nel tempo e con uno scopo finale preciso, egli non è un personaggio giocante, può limitarsi ad essere la voce narrante o interagire con png, i quali hanno ruoli rilevanti o secondari all'interno della storia, dipende dall'esigenza. Esistono altre situazioni di gioco non gestite dal master, le quali sono definite libere, nelle quali sono i giocatori stessi a decidere una situazione di partenza ed a delinearne la storia nel corso della giocata. L’esito delle azioni vengono esplicitate dai giocatori stessi, evitando il power-play, il meta-play e l’autoconclusività, ma sempre sotto la supervisione di un master (mod, admin)
Re: [Guida] Regolamento GDR
Chi è il png
Come vi ho spiegato il personaggio giocante viene chiamato nella sua forma abbreviata pg, ma esiste anche il png: ossia personaggio non giocante. Questi png non sono ad uso esclusivo del master, per creare situazioni e narrare le vicende, essi infatti sono parte integrante della vita di ogni personaggio, possono essere parenti, amici, colleghi, semplici conoscenti, passanti, chiunque vi serva per integrare e rendere la vita del vostro pg più verosimile. Il png può appartenere a qualunque razza, purché rientri nel contesto di gioco. Bisogna fare una distinzione tra le varie tipologie di png: vi sono quelli rilevanti per la vita di un pg, questi sono gestiti, dunque, esclusivamente dall'utente in questione, l’uso da parte di terzi è possibile solo se concordato. I png temporanei, invece, sono quelli che appaiono per un breve lasso di tempo e possono essere gestiti da più utenti in una situazione libera o quest. Esistono particolari png dei quali non è concesso l’uso, trattasi di personaggi di importanza rilevante all’interno della struttura del gioco e che solo il master può usare.
Re: [Guida] Regolamento GDR
Meta-play
Questi due termini di gioco, all’apparenza così complessi, spiegano nella realtà alcuni comportamenti di gioco scorretti e decisamente da evitare. Il Meta-play consiste essenzialmente nel forzare gli eventi: farsi condizionare dai pensieri altrui, agire in modo particolare, che non appartiene al vostro personaggio, al fine ultimo di raggiungere un tale scopo, riconoscere uno sconosciuto a primo sguardo , calcolare le mosse dell’avversario in base alla sua scheda. In pratica, tutte le informazioni che in vostro possesso su di un dato personaggio o evento devono essere acquisite On game, quindi interagendo, parlando con lui. Ovviamente il vostro pg può dedurre alcune informazioni, può presupporre alcune cose, ma fino a quando il tutto non è comprovato, non agite dando il tutto per certo. Va sottolineato che il meta play è punibile con malus dal master.
Re: [Guida] Regolamento GDR
Power-play
Il powerplay è uno dei due comportamenti On game più scorretti, esso consiste essenzialmente nel privilegiare le azioni del proprio personaggio a discapito dell’aspetto interattivo. Di solito, il power-play si destreggia al limite delle regole, a scapito del buon senso, della logica e della storia interpretata. Accade che i meno esperti cadano nel power-play, ma se si lasciano indirizzare dal master, non subiscono penalità o richiami ufficiali. Il discorso è diverso per i recidivi e più esperti: la mancata osservazione delle regole ed il comportamento scorretto non è solo fonte di problemi on game, ma spesso il tutto si riversa off game, intaccando il rapporto ed il quieto vivere tra i giocatori.
Re: [Guida] Regolamento GDR
L’auto-conclusività
Questo comportamento di gioco è scorretto tanto quanto il power-play. Si tratta in sostanza di portare a compimento una data azione nella quale è coinvolto un altro pg, senza attendere che questo possa reagire in qualche maniera. L’esempio pratico è questo: “Corro contro di lui e gli do un pugno”, l’aver dato per scontato che il pugno è andato a buon fine, toglie la possibilità all’altro giocatore di reagire schivando il colpo, parandolo, ecc… in pratica, il giocatore A deve limitarsi ad esplicitare l’intenzione del colpo “Corro contro di lui con l’intenzione di colpirlo”, oppure “… e cerco di colpirlo”, tocca poi al giocatore B dare l’esito dell’azione(nel gioco libero, al master nella quest), facendosi colpire o meno ed in quest’ultimo caso è buona norma restare nell'ambito della logica, rimanendo coerente con le caratteristiche del proprio pg (agilità, poteri, ecc…), altrimenti si può incorrere nel power-play. Ovviamente, ho fatto un esempio di lotta, ma questo comportamento scorretto si riferisce ad un gap più ampio di azioni (es: un bacio). C’è da aprire un’ampia parentesi al riguardo dell’auto-conclusività: quando due pg hanno un buon grado di conoscenza ed i giocatori sono affiatati, sempre se entrambi sono concordi, è possibile compiere un’auto-conclusione che riguardi l’ambito personale: gli stringo la mano, la accarezzo, gli do una pacca sulla spalla, ecc.. Bisogna usare sempre buon senso nel rapportare i pg, perché troppo spesso il tutto si riversa anche sugl’utenti.
Re: [Guida] Regolamento GDR
Le regole chiave, in breve, di un GdR, sono le seguenti.
Le figure di un GdR sono tre:Master - colui che vi indica la storia generale e decide se le vostre azioni vanno a segno.
Personaggio Giocante (PG) - I giocatori. Siete voi, in parole povere.
Personaggio Non Giocante (PNG) - Personaggi presenti nella storia, ma controllati dal Master.
Il Master vi darà una turnazione, alla fine di ogni suo post, che voi dovrete seguire per postare. Ogni PG ha tempo 72 ore per postare, dopo di ché perde automaticamente il turno e posta il PG successivo in turnazione.
I discorsi diretti (quel che dicono ad alta voce i vostri PG) devono essere necessariamente contrassegnati da un colore particolare, uno per ogni PG.
Nel post del vostro PG non sono obbligatorie le foto. Ciononostante, se volete inserirne qualcuna che non riguarda le vicende affrontate del gioco (esempio in un flashback) siete liberissimi di farlo.
Nella creazione del vostro PG dovrete assegnare i punti parametri (150 alla creazione), che devono essere divisi tra:Costituzione
Forza
Destrezza
Intelligenza
Saggezza
Carisma
Nessuno di questi parametri deve rimanere con punteggio 0.
Ogni nuovo PG inizia il gioco al Livello 1. Per salire di livello dovrete accumulare un certo numero di Punti Esperienza (EXP), che vi verranno assegnati dal Master in un semplice post durante il gioco. Chi ha giocato e terminato con successo la Quest "Omicidio a Bellavista" e "Afterlife", potrà creare il suo nuovo PG partendo dai punti esperienza – e relativo livello e punti parametri – guadagnati.
Andiamo ora ad esaminare i punti in maniera più approfondita e a capire come creare i vostri PG.
Re: [Guida] Regolamento GDR
I parametri
Sono sei e ognuno è importante per la creazione del vostro PG e per il suo destreggiarsi nella storia.
Costituzione: determina i Punti Ferita e la capacità del personaggio di resistere ad attacchi fisici o, ad esempio, a veleni e infezioni; un personaggio con costituzione 0 non si reggerebbe in piedi.
Forza: determina la forza fisica del personaggio, e viene usata per determinare i danni che egli può infliggere, capacità di sollevare o spostare pesi, ecc. Un personaggio con Forza 0 non è in grado di muoversi, di parlare e di fare qualsiasi cosa che presupponga l'uso di muscoli.
Destrezza: determina l'agilità e la mira di un personaggio, viene usata per stabilire la possibilità con cui può evitare i colpi, la sua velocità nella corsa, ecc. Un personaggio con un alto punteggio di Destrezza è in grado di percorrere una distanza velocemente senza fare rumore, compiere acrobazie, rimanere in equilibrio senza difficoltà e sparare con precisione.
Intelligenza: determina la bravura del personaggio nel risolvere gli indovinelli, nel capire i concetti, nell'acquisire velocemente nuove capacità ecc. E' indispensabile per riuscire a scovare indizi e risolverli. Un personaggio con Intelligenza 0 è pressocché un melanoceto. Un personaggio con un alto livello di Intelligenza possiede una vasta conoscenza del mondo, può trovare oggetti e indizi più rapidamente, disinnescare trappole e scassinare serrature. Inoltre ha un bonus nella risoluzione di enigmi. Difatti, gli verrà spedito per PM un indizio in più, rispetto a quelli che hanno ottenuto tutti gli altri PG.*
Saggezza: determina la capacità di un personaggio di ricordare gli eventi, di imparare dall'esperienza, di saper riconoscere le cose per quello che sono realmente, l'acutezza visiva ed uditiva ecc. Viene usato generalmente per determinare la bravura di un personaggio nel saper percepire l'ambiente che lo circonda, in esso sono comprese anche le altre persone, nel saper riconoscere il bene dal male e nel non farsi ingannare dalla gente. Un personaggio con un alto livello di Saggezza è in grado di ascoltare una conversazione sussurrata, cogliere alcuni dettagli in più nello scenario (tramite Bonus narrativo che gli verrà inviato via PM), e capire se gli altri dicono la verità o meno (sempre tramite bonus narrativo via PM).
Carisma: determina la bravura del personaggio nel convincere la gente a seguire le sue idee, nel truffare la gente o nello spaventarla. Viene usata per divenire leader di gruppi di PNG, per parlare ai PNG e convincerli ad essere amichevoli. Un personaggio con Carisma 0 è una pedina nelle mani di chiunque. Un personaggio con un alto punteggio di Carisma è in grado di convincere gli altri a far quel che vuole, trovare facilmente le informazioni che gli servono ed essere persuasivo negli interrogatori.
Alla creazione del vostro PG, i suoi parametri saranno quelli di base. Avrete da distribuire come meglio credete ben 150 punti parametri tra questi elencati sopra.
Questo per quanto riguarda i Parametri di ogni PG. Ora passiamo a scoprire cosa sono i Punti Esperienza e come funzionano.
Re: [Guida] Regolamento GDR
I punti esperienza
I punti esperienza (EXP) sono fondamentali in un GdR. Ogni PG inizia la propria avventura al Livello 1, con esperienza 0. Il livello di un PG determina l'importanza e le capacità del PG nel gioco. Salendo di livello si ha la possibilità di aumentare i propri Punti Parametri.
Per salire di livello bisogna accumulare un certo numero di Punti Esperienza, mentre per ottenere i punti esperienza è necessario semplicemente giocare bene. Quindi narrare bene le proprie azioni, creare foto pertinenti alla descrizione, comportarsi in linea con il proprio personaggio e, ovviamente, far fronte alle situazioni proposte.
I Punti Esperienza verranno assegnati ai PG con un semplice griglia di valutazione (qui – inserire il link) ed il giocatore dovrà editare la propria scheda PG e aggiungerci i punti esperienza guadagnati.
Qui l'elenco dei primi 10 Livelli e i relativi punti che dovete accumulare per raggiungere il successivo, oltre che i punti parametri guadagnati da distribuire.
Liv 1: Da 0 a 250 punti esperienza – E' il livello con cui iniziate a giocare.
Liv 2: Da 251 a 500 punti esperienza - Bonus 15 Punti Parametri da distribuire.
Liv 3: Da 501 a 1000 punti esperienza - Bonus 20 Punti Parametri da distribuire.
Liv 4: Da 1001 a 2000 punti esperienza - Bonus 27 Punti Parametri da distribuire.
Liv 5: Da 2001 a 3200 punti esperienza - Bonus 34 Punti Parametri da distribuire.
Liv 6: Da 3201 a 4500 punti esperienza - Bonus 45 Punti Parametri da distribuire.
Liv 7: Da 4501 a 6000 punti esperienza - Bonus 51 Punti Parametri da distribuire.
Liv 8: Da 6001 a 8000 punti esperienza - Bonus 63 Punti Parametri da distribuire.
Liv 9: Da 8001 a 11000 punti esperienza - Bonus 79 Punti Parametri da distribuire.
Liv 10: Da 11001 a 15000 punti esperienza - Bonus 90 Punti Parametri da distribuire.
Liv 11: Da 15001 a 19000 punti esperienza – Bonus 110 Punti Parametri da distribuire.
Liv 12: Da 19001 a 23000 punti esperienza – Bonus 135 Punti Parametri da distribuire.
Liv 13: Da 23001 a 28000 Punti esperienza - Bonus 160 punti Paramentri da distribuire
Liv 14: Da 28001 a 34000 punti esperienza - Bonus 205 punti Parametri da distribuire
Liv 15: Da 34001 a 41000 punti esperienza - Bonus 260 punti Parametri da distribuire
Re: [Guida] Regolamento GDR
Gli allineamenti
Qui ci facciamo aiutare da Wikipedia per le spiegazioni.
Legale Buono (LB): il Crociato, il difensore dei deboli ed il raddrizzatore di torti, l'eroe per eccellenza. Cerca con tutte le sue forze di fare del bene, ma ben difficilmente metterà in discussione le leggi o la gerarchia in cui si trova. Dice la verità, mantiene la parola data e aiuta i bisognosi; combatterà il male sempre e senza tregua, il suo dilemma morale più grande è quando deve infrangere la legge per difendere i più deboli (salvare un innocente che viene punito da un governo altrimenti impeccabile o rubare per sfamare un bambino che muore di fame lo metterebbe in grande difficoltà).
Neutrale Buono (NB): il Benefattore, fa sempre del suo meglio per aiutare gli altri nei limiti delle sue possibilità. Si sente meglio nel prestare aiuto ai bisognosi, lavora volentieri con regnanti e tutori dell'ordine, ma non sente alcun legame verso di loro. È in realtà il personaggio dominato maggiormente dal "bene incondizionato" poiché il suo istinto di fare del bene difficilmente verrà ostacolato da alcunché (per fare un esempio più mirato il Neutrale buono con ogni probabilità salverà l'innocente e ruberà per sfamare il bambino dell'esempio precedente).
Caotico Buono (CB): il Ribelle, segue solo la propria coscienza benevola, senza preoccuparsi di ciò che si aspettano gli altri da lui, anche se ciò comporta l'infrangere una o più leggi che a lui sembrano ingiuste. Segue la vita del fuorilegge, ma riesce comunque ad essere gentile e ben disposto. Odia quando qualcuno intimorisce o vuole imporre le proprie regole agli altri. È un anarchico votato al bene, il "Robin Hood" del gioco.
Legale Neutrale (LN): il Giudice, agisce come gli suggeriscono le leggi, le tradizioni o il suo codice d'onore personale. L'ordine e l'organizzazione sono di vitale importanza per lui, poiché egli crede o nel suo ordine e vive quindi secondo un codice preciso, oppure nell'ordine collettivo e prende parte a sistemi governativi fortemente organizzati.
Neutrale Puro (N): l'Indeciso, si comporta sempre secondo il suo istinto e le sue conoscenze, senza costrizioni o pregiudizi. Considera il bene migliore del male, ma non si sente obbligato a perseguire il bene in modo universale, la neutralità viene interpretata come estensione del diritto naturale (il leone per sopravvivere deve uccidere la gazzella; non lo fa per sadismo, è la sua natura).
Caotico Neutrale (CN): il Cinico, l'individualista definitivo, colui che si scaglia contro le tradizioni e le leggi solo perché limitano la sua libertà personale. Non si può mai dire cosa farà, né quali danni causerà, poiché le sue azioni sono regolate solo dall'umore del momento. Un esempio classico è l'attaccabrighe fine a se stesso, assolutamente privo del rispetto della legge e della società. Egli vive solo per ricercare il proprio piacere personale, spesso da un suo piccolo gesto possono generarsi numerose sofferenze ma non è del tutto privo di pietà.
Legale Malvagio (LM): il Dominatore, l'incarnazione della tirannia, è zelante nel fare il male quanto il Crociato lo è nel fare il bene; rispetta e idolatra l'ordine, la gerarchia, le tradizioni e la disciplina e il suo codice morale, arrivando a giudicare gli altri solo sulla base di queste regole. Un esempio può essere quello dell'ufficiale di un esercito mercenario dotato di gran senso dell'onore e della gerarchia che non tradirebbe mai un proprio commilitone ma al contempo completamente privo di scrupoli anche in gesti come uccidere donne e bambini se gli venisse ordinato (o, se al comando, gli possa convenire).
Neutrale Malvagio (NM): l'Opportunista, fa qualsiasi cosa gli consenta un guadagno personale, senza alcun rimorso né remora per il fatto di infliggere dolore agli altri, purché riesca sempre a cavarsela. Non crede nell'ordine altrettanto quanto non crede nel caos: segue l'uno o l'altro a seconda di dove si trovi il suo guadagno personale. È uno degli allineamenti più semplici da interpretare ma questo non vuol dire che sia banale, dato che davanti a un evento vanta la più vasta scelta di comportamenti plausibili.
Caotico Malvagio (CM): il Distruttore, lo psicotico assassino che si abbandona a esplosioni di furia incontrollata, senza alcun rimorso di coscienza. La sua personalità è instabile e fidarsi di lui può essere letale: qualunque cosa succeda, cercherà sempre di preservare se stesso. Non ha rispetto per i compagni e per le loro vite, gode nel commettere omicidi e non sa cosa sia la pietà. Inoltre non esiste alcuna "fratellanza" tra i personaggi caotici malvagi tra di loro (cosa che invece si può dire più o meno per tutti gli altri allineamenti).
Vogliamo darvi un consiglio, specialmente se siete alle prime armi e vi trovate in difficoltà con la caratterizzazione del vostro personaggio, cercate sempre di pensare semplice, non inventatevi “personaggioni” che, a lungo andare, possono diventare difficili da gestire, pensate piuttosto a come voi reagireste in una data situazione, a cosa rispondereste, ecc… costruite un pg che sia simile a voi per comportamento e pensiero, vedrete che il tutto vi risulterà più semplice. Questo ovviamente è solo una indicazione. Se ve la sentite, cimentatevi pure con qualcosa di più complesso, ma cercate sempre di non essere troppo artificiosi.
Re: [Guida] Regolamento GDR
Compilazione scheda
Ad ogni Quest vi viene fornita una scheda da compilare, con le relative voci riferite al vostro pg, quelle principali, le quali restano sempre invariate, sono le seguenti:
Nome e Cognome: Il nome e il cognome che avete scelto per il vostro PG
Foto del documento: Qui ci va un primo piano o un tre/quarti del vostro PG, in pieno stile "Carta d'identità" o giù di lì.
Biografia e profilo psicologico: Descrivete qui la vita e il carattere del vostro PG.
Età: L'età del vostro PG.
Tratti: I tratti che possiede il vostro PG nel CAS. Anche questi sceglieteli con cura, potranno portarvi bonus e malus nel corso del gioco.
Allineamento: Sceglietelo con cura, dovrete seguirlo per tutto il gioco.
Livello: 1 per chi non ha partecipato a "Omicidio a Bellavista" o "Afterlife". Chi ha partecipato alle Quest precedenti e le ha concluse con successo, mantiene il livello con cui ha concluso la partita.
Punti EXP: 0 per chi non ha partecipato a "Omicidio a Bellavista" o "Afterlife". Chi ha partecipato alle Quest precedenti, mantiene i punti con cui ha concluso la partita.
Parametri:150 da ridistribuire per i livelli 1, Chi ha concluso con successo le precedenti quest, puoi ridistribuire i parametri della vecchia scheda
·
Costituzione:
·
Forza:
·
Destrezza:
·
Intelligenza:
·
Saggezza:
·
Carisma:
Inventario: all'inizio del gioco, avrete tutti l'inventario obbligatorio a seconda del tipo di Quest. Man mano che proseguiremo col gioco, potrete perdere oggetti e/o trovarne altri. Ricordatevi di tenere sempre aggiornata la vostra scheda PG e che i master la controllano periodicamente. N.B. alcuni tipi di Quest non richiedono un inventario fisso
Download: Qui ci va il link per scaricare il vostro PG e relativi Materiali personalizzati
A seconda del tipo di Quest verranno inserite altre voci da compilare.
QUI un esempio pratico di come sarebbe una scheda PG.
Re: [Guida] Regolamento GDR
Download del Pg
Il primo step consiste nel creare il vostro PG nel CAS ed espotarlo sia in formato .sim, che in quello .sim3pack. E' concesso il materiale personalizzato (ci affidiamo al vostro buon senso di non sovraccaricare i PC dei Master), a condizione che lo uppiate assieme al vostro Sim. Per "materiale personalizzato" s'intende capelli, vestiti, accessori, make-up, occhi personalizzati (concessi solo quelli non-default), skin, (anche qui concessa solo quella non-default) e ogni cosa non sia presente nel gioco base o nelle sue espansioni. Questo è necessario, perché altrimenti quando andremo a scattare le foto al vostro PG lo potreste ritrovare con capelli e vestiti e skin che non sono state scelte da voi e non sarebbe giusto non rispettare le vostre scelte.
[Qui guida Mediafire]
Re: [Guida] Regolamento GDR
Turnazione definita e libera
Nelle Quest dovrete intervenire con i vostri personaggi, secondo una turnazione ben precisa e definita dal Master.
Citazione:
Esempio:
Master
Maru
Mary
Sere
Master
Dal momento in cui tocca a voi avete 72 ore di tempo per postare, al termine dei quali, il vostro turno verrà considerato saltato. Nel caso saltiate due turni consecutivi, il vostro personaggio verrà considerato eliminato, stessa cosa vale per turni non consecutivi per l’equivalente di tre post.
Se non avete la possibilità di postare, basta comunicarlo ad un Master tramite mp. Potete essere spostati di turno o anche venir “congelati”, quindi saltare il turno senza il rischio di essere eliminati, ma non abusate di questa ultima opzione.
. Durante il suo turno, ogni PG può narrare le sue azioni, parlare con altri PG o con un PNG, senza però mai scriverne l'esito. Difatti, decidere l'esito delle vostre azioni spetterà al Master, o al PG con cui avete parlato.
Esempio:
Citazione:
Giocatore1: Il PG1 si guardò attorno, cercando degli indizi lampanti.
Master: Il PG1 riuscì a trovare delle orme di fango per terra.
Dunque non può essere lo stesso giocatore a decidere cosa e se trova qualcosa.
L'unica occasione in cui potete già scrivere l'esito delle azioni, decidere cosa dice/fa un PG o un PNG è nell'eventualità che vi siete già accordati con il Master e con i PG coinvolti.
Per rendere più immediati i discorsi diretti, quando il vostro PG dice qualcosa, assicuratevi di usare il comando per cambiare colore delle sue parole, in tal modo da distinguere il discorso diretto da quello indiretto.
Nella turnazione libera, non dovete attenervi ad alcuna scaletta, potete postare senza limitazioni di tempo, l’importante e non intervenire due volte consecutivamente, ovviamente comportatevi sempre secondo il buon senso e non prevaricate nessuno.(In Deus Ex Machina dura 10 giorni, poi si passa alla turnazione libera successiva) Il master interviene se necessario, ma ne frattempo monitora le vostre azioni e si assicura che il tutto avvenga secondo le regole.
Per quanto riguarda l’esito delle vostre azioni, in questo caso, saranno i giocatori stessi a determinarlo, facciamo un esempio pratico:
Citazione:
Pg1: …Era così bella che cercai di baciarla
Pg2: …Gli volevo bene, ma per me era solo un amico e quando cercò di baciarmi, mi scansai…
Potete cercare di compiere una sola azione a post verso un altro personaggio, quelle relative esclusivamente al vostro, potete considerarle “concluse”
Re: [Guida] Regolamento GDR
Qui, le domande che sono state poste e relative risposte.
Citazione:
Il pg può essere anche bambino/adolescente o solo da giovane adulto in poi?
Il PG può avere l'età che preferite, quindi anche bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano.
Citazione:
Possiamo usare anche i sims soprannaturali?
Dipende dal tipo di Quest
Citazione:
C'è un limite alla quantità di materiale personalizzato? Si può usare la roba dello Store?
No, non c'è alcun limite al materiale personalizzato e sì, lo Store si può usare.