Salve ragazzi, ho pensato a questa guida per tutti coloro che magari hanno qualche incertezza riguardo il mondo della sicurezza informatica e degli antivirus. Purtroppo, il mondo-internet è sempre più clmo di programmi malevoli, pronti ad invadere le nostre macchine per carpirne password, codici bancaria e quant'altro. In passato, i cosiddetti "virus", che qui io chiamerò malware per dare un senso più completo al mio discorso, erano indirizzati a distruggere gli hardware, sfruttare al massimo l'hardisk degli ignari computer-vittime, ma oggi la "filosofia" è decisamente cambiata. I malware, ormai, hanno il principale obiettivo di carpire le nostre password, magari per sfruttare i nostri indirizzi mail, i nostri account sui social network o peggio, i nostri conti paypal (anche se qui la cosa si fa più complessa). Ma, mi direte voi, gli antivirus di oggi, anche quelli free, sono superaggiornati e pronti ad individuare questo tipo di minacce. Gli hacker non sono certo stati a guardare e hanno così introdotto un nuovo concetto di malware: il rootkit. Qui nasce l'esigenza che ho sentito di proporvi questa guida. Ho notato che molti di voi non fanno differenza tra un Trojan-Horse e un rootkit, e molti di voi non hanno firewall attivi. I rootkit, detta in soldoni, sono dei malware che hanno l'obiettivo di attirare incredibili quantità* virali, nascondendosi al sistema e a volte spacciandosi per dei legittimi processi del sistema operativo. esistono rootkit per tutti i sistemi operativi, ma ovviamente, il più fragile e attaccabile e attaccato e Windows. I rootkit, infatti, per Linux, sono rari e prendono di mira soprattutto i grandi server, mentre per Macintosh ne hanno sperimentato uno solo in laboratorio ma che non ha avuto nessuna diffusione (è stato un test effettuato dalla Apple stessa). Arriviamo, ora al sodo: avete un computer che si comporta in modo strano, avete il sospetto di essere andati in un sito strano e dannoso o di aver installato inavvertitamente qualche programma sconosciuto ma il vostro antivirus non rileva niente? Avete un rootkit che il vostro antivirus non riesce a togliere? Non siete capaci a togliere il virus manualmente perchè di registro di sistema non capite nulla? Pensate che non vi resti altro che formattare? Vi sbagliate, un'altra chance, un altro tentativo potete farlo attraverso i Rescue CD. Sono immagini iso che vi basta scaricare e masterizzare, tutto in maniera GRATUITA. Ma andiamo con ordine.....
1) Andare sul sito e scaricare la Rescue
Potete scegliere tra i più importanti siti per antivirus da dove scaricare la vostra Rescue. Io, per esperienza personale, vi consiglio tre Rescue: Avira, Bitdefender, Kaspersky. Tra i tre il più efficace è senz'altro Bitdefender, ma anche gli altri due si difendono bene (soprattutto per scansioni di routine per persone paranoiche come la sottoscritta :P ) Per fare qualche foto ho scaricato per comodità* la iso di Avira, ma il procedimento vale anche per gli altri.
Ecco i links:
Kaspersky Rescue Disk
Avira AntiVir CD Rescue
Bit Defender Rescue CD
2) Masterizzare la ISO
Si può masterizzare una iso in molti modi diversi, ma quello più sicuro è utilizzare un'utility specifica. Io uso ImgBurn, ottimo programma freeware, che vi permette inoltre anche di creare voi stessi delle ISO.
Individuata la ISO, inseriamo nel lettore un CD vuoto e apriamo ImgBurn
3) Riavviare il computer e impostare il boot da CD
Detta così può sembrare una cosa complicata, ma in realtà*, nella maggior parte dei casi, il boot è stato già* impostato di fabbrica da CD/DVD. Se avete invece smanettato con i parametri di boot, allora vi basterà* tornare nel BIOS e mettere al primo posto il lettore CD/DVD (nel caso dei BIOS vecchi) o premere il tasto F specifico per il menu di boot. Purtroppo qui non posso essere più precisa, perchè la funzione dei tasti F e in generale i BIOS variano di modello in modello. Se cmq trovate dificoltà* in questo punto, potrete chiedere qui come fareTornando alla guida quindi, vi basterà* inserire il cd Rescue, riavviare il vostro pc e permettergli il boot da CD. Si avvierà* automaticamente il Rescue, che vi metterà* dinanzi ad una finestra molto spartana e semplice da cui potrete aggiornare le definizioni (se avete una connessione attiva) ed effettuare vari tipi di scansione
![]()
Per problemi o intopi, vi basta chiedere![]()